La prima volta che incontrai questo libro fu soltanto dopo aver visto il film, ma sentivo che c’era qualcosa in quella pellicola che era stata omessa. Qualcosa di molto più intenso della storia d’amore dei protagonisti. Di cosa si trattasse non mi era molto chiaro. Il cammino per entrare in quei personaggi sarebbe stato per me molto lungo e all’epoca ero così giovane che non lo capii subito. Forse per intuito sì, ma da lì a far cadere i miei tabù e pregiudizi ce ne voleva. Col tempo il messaggio della Lettera scarlatta mi è diventato sempre più chiaro. Sempre più nitido. E cosa ho fatto? Ho pensato di farne un podcast e insieme ai miei compagni di viaggio abbiamo navigato nelle pagine di questo libro, attraversando nubifragi, tempeste e vedendo alla fine splendere il sole. Perché al di là della storia d’amore, l’amore vero, simboleggiato da quella lettera ricamata che Hester portava sul petto, si tramanda ogni volta che apriamo quelle pagine così ben scritte da Nathaniel Hawthorne.
Allora come oggi, oggi come allora, cos’è cambiato in quella lettera?
Ringrazio tutti i miei amici, ma proprio TUTTI!
Le interviste:
Fatima Mutarelli (3.33 min.) – la figura di Hester
Sara Buccafusca (18.46 min.) – la figura di Dimmensdale
Leila Bombazar (39.20 min.) – il puritanesimo
Esercizi di scrittura creativa
La lettera di Hester di F. Mutarelli (11.48 min)
Discorso di Dimmensdale di A. Ferrigno (47.53 min)
Voci
Peppe Picaro (13.08 min.)
Mariano Mancini (47.53 min.)
Devi accedere per postare un commento.